Trattoria dei Cacciatori – pranzare in un castello

07 Mag
 Milano è una città con vocazione internazionale, ma sa custodire molto bene la sua storia e le sue tradizioni, soprattutto quelle culinarie. Se volete passare una bella giornata gustando del buon cibo di tradizione lombarda fate una gita a Longhignana, località vicinissima all’areoporto di Linate. Qui troverete la Trattoria dei Cacciatori. Ospitata nell’antico castello medioevale,...

Ikea restyling DiY

06 Mag
Questo progetto fai da te alla portata di tutti, vi permette di dare una seconda vita ad un tavolo un po’ rovinato o che non vi piace più. Nel post di oggi ve lo proponiamo realizzato con il tavolo Klubbo di Ikea, ma voi potete realizzarlo con il vostro tavolino preferito. Vi servono forbici,...

Piazza del Duomo

06 Mag
Ecco il nostro centro pubblico. Il luogo dove i milanesi celebrano i momenti più importanti della città. Sviluppata intorno alla cattedrale, questa geometrica piazza è crocevia di turisti, studenti, manager e semplici cittadini. Lunga ed elaborata è la sua storia e naturalmente non vogliamo prendere il posto di chi, meglio di noi, saprà raccontarvi...

Terrazza Aperol, Piazza del Duomo

05 Mag
Ecco un luogo che ribadisce la natura eclettica di Milano. Stiamo parlando della Terrazza Aperol, inserita nell’ottocentesca costruzione della galleria, questa location è il posto ideale per un aperitivo vivace e spensierato.  Il designer Antonio Piciulo ha sviluppato l’allestimento degli interni partendo dalle caratteristiche del prodotto. Fluidità, allegria, colori caldi che coprono la gamma dal rosso...

In the mood for grey

04 Mag
Per gli amanti del grigio ecco una full immersion nel loro colore preferito. Si tratta della casa di Myrna Hauwert fotografata dalla stilista e fotografa Paulina Arcklin. Un interno eclettico per chi ama gli ambienti accoglienti e informali. Today’s post is dedicated to lovers of grey, a full immersion in your favorite color. This is...

Milano verticale – nuove architetture crescono

04 Mag
Dopo anni di stagnazione urbanistica, Milano si è risvegliata dal lungo sonno, proponendo una decisiva svolta verso la contemporaneità. Numerose le aree industriali dismesse, all’interno della città, che necessitavano di una riconnessione urbana. Due le più importanti; un’area compresa tra la Stazione Garibaldi e la Stazione Centrale e l’area dell’ex fiera. Nel 2004 due progetti vincono...










Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi