Chiamato T-House, questo progetto di ristrutturazione curato da Will Gamble Architects, ha comportato il rinnovo e l’espansione di una casa vittoriana nel sud di Londra, con dettagli che includono vetrate a casetta, lucernari e una grande porta girevole. Al piano terra è stata ampliato il giardino vittoriano per creare una cucina e una sala da pranzo più moderne, mentre il rialzo del soppalco ha permesso l’aggiunta di un nuovo secondo piano in cui trovano spazio l’estensione della camera da letto e una piccola terrazza sul tetto. Lo stile originario dell’edificio è stato rispettato ma, al contempo, i designer hanno optato per un’estetica più contemporanea, facendo coesistere i due stili in uno schema che combina dettagli dell’epoca vittoriana con elementi più minimalisti. All’ esterno il prospetto del giardino è definito da pannelli di zinco nero e da una parete di vetrate a griglia progettata come una versione contemporanea di una finestra vittoriana a battente, mentre i prospetti laterali sono semplicemente intonacati. All’interno i mobili da cucina in stile tradizionale sono stati dipinti in una tonalità scura, ma gli interni risultano luminosi grazie a due lucernari posti su una serie di travi a vista Nel resto della casa, le modanature vittoriane come le cornici sono state minuziosamente restaurate come segno di rispetto per la storia dell’edificio. La palette di colori è stata utilizzata per enfatizzare la fusione di tradizione e contemporaneità, grazie a un mix di blu e verdi scuri utilizzato per caratterizzare le parti originali della casa, accostati a toni più chiari e neutri nei nuovi spazi.
Named T-House, this refurbishment project curated by Will Gamble Architects, involved the refurbishment and renovation of a Victorian house in the south of London, with details that include cottage windows, skylights and a large revolving door. On the ground floor, the Victorian terrace has been extended to create a more modern kitchen and dining room, while the raised mezzanine has allowed for the addition of a new second floor where the bedroom extension and a small roof terrace are located. The original style of the building has been respected but, at the same time, the designers have opted for a more contemporary aesthetic, making the two styles coexist in a layout that combines details of the Victorian period with more minimalist elements. On the exterior, the garden elevation is defined by black zinc panels and a grid of glass walls designed as a contemporary version of a Victorian casement window, while the side elevations are simply plastered. On the interior, the kitchen furniture in a tradition style are painted in a dark tone, but results in bright interiors thanks to two skylights are placed on a series of exposed beams. In the rest of the house, the Victorian moldings as well as the cornices have been meticulously restored as a sign of respect for the history of the building. The color palette was used the emphasize the fusion of tradition and contemporary, thanks to a mix of blue and dark green used to characterize the original walls of the house, combined with lighter and neutral tones in the new spaces.
source: will gamble architects